Islam: Dio ci guarda e ci ama se vede l’amore tra noi…Sceicco Dr. Ihsan Baadarani – Damasco – Sirya.

Islam
  • Sceicco Dr. Ihsan Baadarani – Damasco  – Sirya.
    “Tutti sono figli di Dio, tutti sono creature di Dio Onnipotente.
    La società si costruisce secondo l’aiuto dato ai deboli da parte dei forti; la famiglia si costruisce secondo l’amore dell’uomo verso la donna.
    Quanto più è la misericordia tra gli uomini quanto più sarà la pace e la sicurezza tra di loro.
    Non c’è violenza nell’Islam nè in tutte le religioni.
    Non vi è ingiustizia, oppressione, prepotenza, perché le religioni, e l’Islam, sono date da Dio.
    E Dio è pace e misericordia.
    Quattro nell’Islam sono le condizioni perché si possa combattere: la prima è se sei aggredito; la seconda è se sei cacciato dalla tua terra; e la terza è se la tua dottrina viene aggredita. La quarta condizione richiede la persistenza dell’ingiustizia.
    Se ci sono queste condizioni allora la guerra diventa atto lecito. Il combattimento, se avviene, dovrebbe risparmiare bambini, anziani, donne, inermi e i malati.
    Anche gli alberi non devono essere abbattuti e gli animali non devono essere uccisi.
    Dio è pace,
    Dio è misericordia,
    Dio è amore.
    E poiché Dio è amore, Egli ci invita alla conoscenza reciproca tra tutti gli esseri umani; alla collaborazione e ci invita a far del bene a tutti gli esseri umani senza distinzione alcuna.
    A questo ci invita l’Islam perchè la terra diventi “casa della pace” “casa dell’amore e della Misericordia” perché Dio è pace, amore e misericordia.
    E, se l’amore dovesse abbandonare i cuori degli uomini, allora non ci sarà collaborazione; e se viene a mancare la collaborazione non ci sarà il bene; e se manca il bene ci sarà allora la distruzione della terra.
    Non vi è differenza tra gli uomini anche se cambia la loro religione, il loro colore, la loro lingua e le loro patrie.
    La misericordia è la patria di tutti;
    la pace è la patria di tutti;
    l’amore è la patria di tutti.
    Chi ama la patria e tutta la terra amerà i figli di Dio e vivrà in pace con loro e si sentirà sicuro tra di loro.
    I nomi che si danno a Dio nell’Islam sono tanti e molteplici poiché il nome di Dio viene pronunciato in 99 modi e, tra essi,
    “An – Nâfì” cioè “Colui che procura guadagno”;
    “Al-Hadi” cioè “Colui che guida”;
    “An-Nur” cioè “La Luce”;
    “Al-Mahaba” cioè “L’amore”;
    “Al-Rahma” cioè la “Misericordia”;
    “Ar-Rahman” cioè “Il Misericordioso”;
    “Al-Rahim” cioè “Il Compassionevole”;
    “As-Salam” cioè “La Pace”;
    “Al-Karim” cioè “Il Generoso”;
    “Al-Afuww” cioè “Colui che cancella (le conseguenze dei peccati)”;
    “Al-Ghafur” cioè “Colui che perdona”;
    “Al-Tawwab” cioè “Colui che accoglie il pentimento”, il pentimento di tutti i suoi fedeli amandoli come loro amano;
    Iddio dice nel Corano;”Egli li ama e loro amano Lui”.
    Egli ama i fedeli e questi lo amano.
    Egli ama tutto il creato e tutti lo amano”.
    Iddio dice ancora;”Dio li ha accolti e loro fecero lo stesso.
    Essi lo accolsero come il Dio della pace, dell’amore e della misericordia.
    Ti chiediamo, o Signore, di essere misericordioso con noi il giorno della risurrezione e di diffondere la misericordia in mezzo a tutte le genti affinché la Tua misericordia si diffonda in noi, poiché Tu sei il Misericordioso, Tu sei la Pace, l’amore.
    Iddio è pace e non prepotenza;
    Dio è amore e non arroganza;
    Dio è compassione e non severità;
    Dio è Colui che ama i suoi fedeli e quindi dobbiamo amarlo.
    E, se desideriamo amare Dio, dobbiamo amarci gli uni e gli altri perché Dio ci guarda e ci ama se vede l’amore tra noi.”

(Sceicco Dr. Ihsan Baadarani – Damasco  – Sirya)

Dio ci guarda e ci ama se vede
l’amore tra noi ha appena detto
lo sceicco Ihsan Baadarani.
Parole di pace su cui tutti riflettere
Parole lontane, inconciliabili
con i profeti delle contrapposizioni!
In cui ci sono solo,
fedeli ed infedeli.
Ma è anche vero che il radicalismo
settario, quello che incolpa sempre l’altro,
che addita il nemico da odiare,
e questo vale per tutte le fedi,
fa più presa tra i milioni di diseredati,
piuttosto che le parole di pace scambiate
negli incontri di pace.
Probabilmente indicare
il nemico e non tendere mani
di amicizia ci fa fuggire
dall’accettare tutti le nostre responsabilità.
E’la fuga dai nostri problemi,
è fuga da tutte le nostre responsabilità.

(testo luca de mata)

54 risposte
  1. Aldo :

    Purtroppo dividere l’umanità in fedeli ed in infedeli è più facile che unire, o quantomeno confrontarsi sulla base di ragionamenti, sempre complessi,ma l’unico modo per ritrovare per tutti noi la strada del confronto sereno e non della contrapposizione delle posizione.Io non mi considero personalmente nè fedele alle mie idee od infedele alle mie idee ne di altri. Io chiedo libertà di fede e di pensiero per tutti prima per me, non per un fatto egoistico, ma soprattutto se mi viene riconosciuta questa libertà. Perché non esiste libertà se non è libertà per tutti. Il concetto di libertà non è assolutamente riconducibile ad una persona, altrimenti diventa egoismo o più concretamente dittatura. Gli esempi non mancano.

  2. Alex :

    >

    Che Dio sia pace, misericordia e amore per i credenti non est una novità. L,inaccettabile est la violenza predicata e accettata dai “sottomessi”. Leggere le parole dello sceicco, FEDELE alla PAROLA di DIO, provano quanto spirito di pace e di fratellanza ha verso gli altri uomini.

  3. Antonino :

    Le parole del fratello dr Ihassan, sono VERITà perchè la dove c’è lo Spirito di DIO c’è verità e libertà, tuttavia non è assolutamente possibile su questa terra ottenere una libbertà estesa a tuttu gli uomini, perchè è facile dirlo ,ma in verità come ci insegna Gesù, molti sono i chiamati ma pochi gli eletti,aggiungo perchè non tutti accettano quel meraviglioso e dolce amore che DIO ci mette nei cuori,altrimenti il paradiso sarebbe in questa terra,cosa che non è visto quante cattiverie l’uomo ogni giorno fa, rifiutandosi di ascoltare quella dolce voce d’amore che Dio ci trasmette con il suo Santo Spito, ma il regno meraviglioso di Dio Padre è nel cielo dove la sua grande gloria ci attende sè mettiamo in pratica individualmente quell’amore fraterno .la pace , la giustizzia, la verità secondo la sua gloriosa volontà che è stata manifestata fin dalla creazione del mondo, che Dio ci benedica

  4. Antonino :

    Come il caro fratello sceicco parla di pace, d’Amore di gioia quando fa un elenco dove si giustifica la guerra’ come si può avere pace se si incita il popolo alla guerra,non è molto più meraviglioso indossare l’armatura della vera fede quella che solo DIO PADRE da a chi la chiede con cuore sinciero sopportandoci gli uni e gli altri? non è glorioso quello che il Signore Gesù ci insegna ….se ti danno uno sciaffo porgi l’altra quancia? come si può vincere il male se non lottare facendo del bene che DIO ci benedica e riempia i nostri cuori d’amore e pace.

  5. ANTONINO :

    caro fratello sceicco come parliamo di pace se risparmiamo gli alberi e gli animali e combattiamo per uccidere i nostri fratelli uomini ? L’Amore di DIO l’onnipotente non ci insegna questo, ma ci dice se non ami il fratello che vedi come Ami DIO che non vedi? se ci amiamo gli uni e gli altri come tu dici cosa c’è più forte dell’Amore che DIO mette nei nostri cuori per far la guerra? l’ETERNO ha creato noi tutti simili a lui quindi lottare per farci del male è come andare contro la volontà di DIO. PACE a te e a tutta la vostra comunità che Dio ci accompagni eternamente.

Lascia un commento

Puoi usare i seguenti tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Nota: I commenti sono moderati e saranno visibili a breve. Non inviare nuovamente il commento.