Nell’Islam Dio è pace e il paradiso è la “casa della pace”. – Sceicco Dr. Ihsan Baadarani – Damasco – Syria
IslamSiamo in Siria. A Damasco.
Siamo qui dove l’odore del fumo
dell’incendio dell’Ambasciata Danese
è ancora nell’aria,
premonitore di quello stesso estremismo
che ha incendiato il confine tra il Libano
ed Israele.
Un eco di morte.
Scontri violenti provocati
da quello stesso estremismo che da decenni
acceca tutte le speranze di pace in Medio Oriente!
Damasco. Capitale e storia di un antico popolo Islamico,
dove hanno convissuto e convivo
chiese di cristiani ortodossi,
cattolici, latini e orientali, armeni.
Chiese, moschee,
Sceicchi e Vescovi,
Minareti e campane.
- Sceicco Dr. Ihsan Baadarani – Damasco – Syria
“La parola Iddio è la più bella parola che ci sia. Viene pronunciata in 99 modi nella religione islamica. Tra questi modi o nomi vi è l’espressione “la misericordia” poiché Dio è il Misericordioso, che investe tutti con la sua misericordia infinita, ma non ha misericordia nei confronti dei prepotenti, degli ingiusti e degli aggressori.
Nell’Islam Dio è pace e il paradiso è la “casa della pace”.
Dalla pace, che è uno dei nomi belli di Dio, deriva la parola “Islam”, poiché l’Islam è pace. l’Islam è affidarsi a Dio; l’Islam è affidarsi a Dio per amore; l’Islam è obbedienza alla volontà di Dio senza costrizione o prepotenza.
Iddio è pace e non prepotenza.
Iddio misericordioso invita i forti ad aiutare i deboli e a soccorrere gli anziani senza sfruttarli e senza chiedere loro ricompense per quello che hanno speso.
Non vi è differenza tra un musulmano e un cristiano o tra un ebreo e un buddista perché tutti sono figli di Dio e tutti sono creature di Dio, e le creature che Dio ama di più sono quelle che fanno del bene ai figli di Dio.
I più vicini a Dio sono i più servizievoli nei confronti dei deboli, dei poveri, dei malati e degli oppressi.
Dio è pace e non prepotenza tra l’uomo e la donna, e l’Islam è pace e non prepotenza, perché l’Islam deriva dalla pace, da Dio. “
(Sceicco Dr. Ihsan Baadarani)
Dalla pace, che è uno dei nomi belli di Dio,
deriva la parola “Islam”,
poiché l’Islam è pace.
l’Islam è affidarsi a Dio;
l’Islam è affidarsi a Dio per amore;
l’Islam è obbedienza alla volontà di Dio
senza costrizione o prepotenza.
Iddio è pace e non prepotenza.
Questo avviamo appena ascoltato,
come anche le frasi:
Dio è pace, e la pace è uno dei nomi
più belli di Dio, che creò il paradiso
per i fedeli chiamandolo
la “casa della pace”.
Ed ancora:
Non vi è differenza
tra un musulmano e un cristiano
o tra un ebreo e un buddista
perché tutti sono figli di Dio
e tutti sono creature di Dio,
e le creature che Dio ama di più
sono quelle che fanno
del bene ai figli di Dio.
Dello steso senso e dello stesso
peso le parole sempre qui a Damasco
che cogliamo dall’Imam finita la preghiera
- Imam Nizar El-Khatib – Moschea degli Omayadi – Damasco – Siria
L’Islam contiene l’espressione più eloquente del comportamento corretto e cioè dell’amore e della tolleranza.
Gli insegnamenti del Cristianesimo e dell’Ebraismo si trovano anche nell’Islam.
(Imam Nizar El-Khatib )
Maria G. :
Queste parole mi sembrano una forzatura,una visione buonista. Poi penso alle donne costrette a mettere il burka ed i conti non mi tornano più, non perchè sono donna, ma perchè penso che il burka sia una forma di dominio dell’uomo sulla donna. Comunque le parole dello Sceicco mi hanno colpito per la loro profonda umanità e vicinza ai più deboli, ma tutti si devono ricordare che noi donne dopo i bambini e gli anziani siamo i più deboli. Gli emarginati anche qui in Italia.
Anna :
Credo che Maria abbia ragione, non capisco perchè non intervengono donne musulmane su questo blog? Mi piacerebbe sapere la loro posizione. Non bisogna avere paura della verità. Mio padre era cristiano, un uomo buono, esemplare, ma il suo autoritarsmo troppo spesso mi ha schiacciato in tante cose che avrei voluto fare. Mia madre era più tollerante, più complice. Lei era sopravissuta fuggendo al nazismo, forse questa terribile esperinza fu il motivo della sua tolleranza. Ma è la tolleranza la base della pace.
donna musulmana :
non siamo costretti dall’uomo a mettere il velo; nel Corano è previsto e mi sento una donna libera e con dignità e felicità lo metto e mi sento in pace con mi stessa e con Allah
tina :
sto diventando mussulmana a tutti gli effetti e ringrazio dio per avermi illuminato perche ero cristiana
Anonimo :
da cristiana per 29 anni ora sono mussulmana grazie a dio
amani :
sono musulmana e metto il velo .non sono costretta a farlo ; e la mia piena volonta.
silvia :
sono orgogliosa di essere musulmana, porto il Hijab, sono felice , mi sento in pace con me stessa,ho una luce interiore. L’islam ha liberato la donna 1400 anni fa,e l’ha onorata come figlia, come moglie, come mamma come sorella.Dio ha detto nel sacro corano:O gente, vi abbiamo creato da un maschio e una femmina, e abbiamo fatto di voi popoli e tribu’ affinche’ vi conoscete , il meglio di voi per dio e’ il piu’ buono con gli alti.La burca e’ un modo di vestirsi,e la donna ha tutta la liberta’ di sceglere come deve vestirsi.Invito tutti a leggere sull’islam.